Il seminario, con in collaborazione con lo Studio Brugnoletti, si propone di affrontare due argomenti centrali nel panorama degli appalti pubblici: la definizione dei criteri di aggiudicazione nella fase di programmazione della gara e il sub- procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta, che della gara, invece, contraddistingue una delle fasi finali, comunque interconnessa al criterio di aggiudicazione prescelto. Il focus dell’incontro verrà incentrato, inizialmente, sulla facoltà di scelta, o meno, in capo alla Stazione appaltante, del criterio di aggiudicazione da prediligere per l’affidamento di un determinato appalto.

In seconda battuta, l’attenzione si sposterà sulle finalità e sulle varie fasi che strutturano il sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta. Obiettivo ultimo del corso consisterà in ogni caso nel fornire conoscenze utili e indispensabili, anche alla luce della giurisprudenza amministrativa ultima, per comprendere appieno, in particolare, le corrette dinamiche sottese alla fase di anomalia dell’offerta nelle gare aggiudicate con il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa.

Docente: Avv. Paolo Cavallo - Studio Legale Brugnoletti e Associati